Sociologo, Giornalista, Direttore Laboratorio Toscano Ans di Scienze Sociali Comunicazione e Marketing, Dirigente Nazionale "ANS" e Presidente del Dipartimento regione Toscana ANS.
La tematica dell'edizione del 2024 ha proposto una riflessione sociologica su un tema di estrema rilevanza per il futuro delle nuove generazioni e non solo. L’intelligenza artificiale... Dettagli
Indagine sui volontari della Misericordia di Pistoia. Perché diventare volontario? Quali sono le ragioni che spingono una persona a dedicare del tempo agli altri gratuitamente?
Questo studio si avvale di una ricerca effettuata presso un Istituto Superiore della Provincia di Pistoia, in collaborazione con l'ANS Dipartimento Regione Toscana e la Venerabile Arciconfraternita Misericordia di Pistoia.
La storia dell'Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia.
"Il libro 500 anni di opere, la storia dell'Arciconfraternita della Misericordia di Pistoia", contiene una ricerca condotta dal Dott. Bruni sul mondo del volontariato.
In questa pubblicazione Bruni ha voluto raccogliere tutte le relazioni degli interventi al Convegno "SIMBOLICO E IMMAGINARIO. TECNOLOGIA E MEDIA TRA REALTA' E ILLUSIONE" svoltosi a Pistoia il 19 Marzo 2005 presso il Palazzo dè Vescovi di Pistoia.
In questa pubblicazione Bruni ha voluto raccogliere tutte le relazioni degli interventi al Convegno "GIOVANI OGGI; UN PERCORSO SOCIOLOGICO" svoltosi a Pistoia il 20 Marzo 2004 presso il Palazzo dè Vescovi p.zza Duomo Pistoia.
In questa pubblicazione Bruni ha voluto raccogliere tutte le relazioni degli interventi al convegno "COMUNICARE CON L'ALTRO. UN PERCORSO SOCIOLOGICO" svoltosi a Pistoia il 29 Marzo 2003 presso la Sala Convegni della Misericordia di Pistoia.
In questa relazione Bruni, visti i suoi precedenti studi nel campo dell'ottica, ha affrontato un problema di estrema importanza per la nostra società anche se per un po' dalla stessa trascurato: "l'handicap visivo".
I problemi legati alla visione sono infatti estremamente connessi con una società tecnologicamente avanzata come la nostra che vive sui computer ed altri mezzi elettronici che richiedono costante attenzione visiva.
Nei giorni ventisette e ventotto aprile 2007 si è svolta, a Pistoia, la manifestazione "Dai un senso alla vita rispettala! L'atteggiamento delle giovani generazioni nei confronti della vita: prevenzione ed intervento".