Giuliano Bruni
La dolce vita

La dolce vita

Diretto da Federico Fellini

La dolce vita (1960) è un capolavoro del cinema italiano diretto da Federico Fellini, con Marcello Mastroianni nel ruolo del protagonista. Il film esplora il vuoto esistenziale e la decadenza della società romana degli anni ’50 attraverso gli occhi di un giornalista in crisi.
Marcello Rubini (Mastroianni) è un cronista di gossip che si muove tra feste mondane, aristocratici annoiati e celebrità eccentriche nella Roma notturna. Attratto dal lusso e dalla superficialità dell’alta società, Marcello è anche tormentato da un desiderio di autenticità e significato. Le sue esperienze – dall’incontro con la diva Sylvia (l’iconica scena della Fontana di Trevi con Anita Ekberg) ai momenti di riflessione con lo scrittore intellettuale Steiner – lo portano a un progressivo smarrimento.
Con una struttura episodica, La dolce vita è un viaggio in un mondo fatto di illusioni, in cui il protagonista si lascia trascinare senza mai trovare una vera direzione. Il film è una critica alla società del consumo e all’alienazione moderna, anticipando temi che Fellini svilupperà nelle sue opere successive.
Visivamente straordinario, il film è girato in un affascinante bianco e nero con la fotografia di Otello Martelli. La colonna sonora di Nino Rota accompagna perfettamente l’atmosfera onirica e decadente. Il film vinse la Palma d’Oro a Cannes e divenne un simbolo del cinema d’autore.
Oltre ad aver rivoluzionato il linguaggio cinematografico, La dolce vita ha lasciato un’impronta culturale indelebile, dando vita al termine "paparazzo" e rimanendo una delle opere più iconiche della storia del cinema.

© 2025 GiulianoBruni.com

   Privacy & Cookie

Update cookies preferences